loader

Psicoterapia individuale, di coppia o genitoriale

Psicoterapia individuale, di coppia o genitoriale

Ogni percorso è costruito attorno alla persona e alle tematiche che vuole affrontare e sono adatti a:
Adulti e Giovani Adulti

Un percorso di psicoterapia dedicato all’adulto è un processo terapeutico mirato a supportare gli individui adulti nell’affrontare e risolvere una vasta gamma di sfide psicologiche ed emotive. Questo tipo di psicoterapia è altamente personalizzato e si adatta alle specifiche esigenze dell’adulto in questione.

Il percorso prevede queste macrofasi:

  1. Valutazione Iniziale
  2. Creazione di Obiettivi: Il terapeuta e il cliente collaborano per stabilire obiettivi mirati per la terapia.
  3. Sedute Terapeutiche alternate ad esercizi che il paziente farà autonomamente a casa e che serviranno al processo psicoterapico, per farlo evolvere e consolidare.
  4. Esplorazione delle Radici dei Problemi: In alcuni casi, la terapia può coinvolgere l’esplorazione delle radici profonde dei problemi emotivi o comportamentali. Questo processo può aiutare il cliente a comprendere meglio le dinamiche familiari, i traumi passati o altre influenze che hanno contribuito ai loro attuali problemi.
  5. Monitoraggio e Adattamento: Il progresso del cliente viene costantemente monitorato durante il percorso terapeutico. Se necessario, il piano di trattamento viene adattato in base alla modifica di esigenze o ai progressi del cliente.
  6. Chiusura della Terapia: Una volta raggiunti gli obiettivi terapeutici, il percorso di psicoterapia può giungere a una chiusura graduale.

Un percorso di psicoterapia per l’adulto è progettato per essere un ambiente sicuro, rispettoso e confidenziale in cui l’individuo può esplorare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti, affrontare le sfide e sviluppare le abilità necessarie per una vita più equilibrata e soddisfacente. È importante sottolineare che la terapia è un processo collaborativo, in cui il cliente e il terapeuta lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Adolescenti

Con l’adolescente, le sedute di psicoterapia si svolgono in un contesto simile a quello proposto all’adulto, quindi nell’ambito del dialogo clinico tra terapeuta e paziente. A partire dai 10 anni di età i ragazzi possono però mostrarsi inibiti o oppositivi rispetto alla condivisione dei propri vissuti, per questo l’approccio integrato (ossia che fa confluire tecniche e strumenti diversi all’interno del percorso terapeutico) può rivelarsi molto funzionale.
Particolarmente utili per questa fascia d’età sono anche le tecniche derivanti dall’arte terapia, in quanto agevolano l’espressività e la narrazione dei vissuti personali.

Nella terapia per gli adolescenti è fondamentale coinvolgere i genitori che spesso possono diventare anch’essi destinatari del trattamento. In molti casi è più funzionale lavorare sull’intero sistema familiare per ottimizzare i tempi e raggiungere buoni risultati.

  1. Call gratuita per conoscerci e presentare la difficoltà (30min). Capire insieme se io e il mio team possiamo aiutarti (può essere richiesta la partecipazione dei genitori)
  2. Proposta del percorso
  3. Anamnesi
  4. N° X sedute in base alla difficoltà portata dal cliente – Sedute individuali
  5. Lavoro di sedimentazione e risorse
  6. Feedback e conclusione
  7. Follow up dopo 3 mesi
Percorsi di coppia

Il Percorso di Psicoterapia per le Coppie è progettato per aiutare le coppie a rafforzare la loro relazione, affrontare sfide e migliorare la comunicazione. La terapia si svolgerà in un ambiente sicuro e riservato dove potete esplorare le dinamiche relazionali, sviluppare nuove abilità e lavorare insieme per costruire una relazione più soddisfacente e appagante.

Un percorso di psicoterapia di coppia può seguire una serie di fasi chiave:

  1. Valutazione Iniziale: questo percorso ha bisogno di un’attenta analisi iniziale per capire se è efficace da subito iniziare un percorso di coppia o può essere maggiormente funzionale una modalità mista (incontri individuali e di coppia).
  2. Stabilire Obiettivi:

    • Collaborazione tra terapeuta e coppia per definire obiettivi terapeutici chiari.
    • Identificazione delle aree di miglioramento desiderate.
  3. Identificazione delle Dinamiche Relazionali:

    • Analisi delle interazioni e dei modelli comunicativi della coppia.
    • Identificazione di schemi dannosi o disfunzionali.
  4. Interventi Terapeutici attraverso sedute individuali ed esercizi che la coppia svolgerà a casa per agevolare il processo di cambiamento e consolidare i progressi.
  5. Promozione dell’Empatia, dell’Ascolto e della Comprensione
  6. Rafforzamento della Relazione:

    • Lavoro sulla creazione di momenti positivi all’interno della relazione.
    • Promozione dell’intimità emotiva e fisica.
  7. Monitoraggio e Adattamento:

    • Valutazione periodica dei progressi e dei cambiamenti.
    • Adattamento del trattamento in base alle esigenze emergenti
  8. Chiusura del Percorso:

    • Graduale chiusura del percorso terapeutico quando gli obiettivi sono stati raggiunti.
    • Discussione di strategie per il mantenimento del benessere relazionale.

Un percorso di psicoterapia di coppia può variare in termini di durata e intensità a seconda delle esigenze e della complessità della relazione. Il terapeuta di coppia svolge un ruolo attivo nel facilitare la comunicazione, promuovere la comprensione reciproca e aiutare la coppia a sviluppare nuove abilità per una relazione più sana e soddisfacente.

Percorso per genitori

Il percorso Training genitoriale, per il raggiungimento di una maggior armonia nella relazione genitori-figlio, si svolge in dual mode, ha una durata di 6 mesi e prevede:

  • Incontri con me o il mio team in presenza oppure on-line, di analisi della situazione e feedback
  • FAD, brevi video e letture
  • Esercitazioni: questa sarà una parte fondamentale del percorso, perché vi aiuterà a mettere in pratica gli obiettivi che di volta in volta ci daremo.

Il Training si basa su protocolli e modelli di intervento sulla genitorialità validati scientificamente.

Le macroaree che toccherà saranno le seguenti:

  • Analisi dell’Io genitore e della coppia genitoriale nel momento presente
  • Lavoro di osservazione, registrazione e cambiamento delle dinamiche disfunzionali familiari (genitori-figlio)
  • Strumenti e metodi per una comunicazione efficace ed emotiva
  • Potenziamento della comunicazione/confronto della coppia genitoriale

Il TRAINING GENITORIALE è un percorso a step, quindi graduale, in cui mi avrete sempre al vostro fianco!

    image